- galla
- 1gàl·las.f.1. TS bot. rigonfiamento, deformazione delle foglie, dei rami e delle radici delle piante provocato da parassiti animali o vegetaliSinonimi: cecidio.2. BU fig., persona o cosa leggera, inconsistente3. TS med. piccola vescica che si forma sulla pelle, spec. a causa di una scottatura4. TS vet. → 2molletta5. OB LE estens., ghianda: porci più degni di galle | che d'altro cibo fatto in uman uso (Dante) | pillola a forma di ghianda: comperò una libra di belle galle (Boccaccio)\DATA: av. 1320.ETIMO: lat. gălla(m) "escrescenza (delle piante ghiandifere)", poi "ghianda", cfr. fr. galle.POLIREMATICHE:a galla: loc.avv. CO————————2gàl·laagg.inv., s.m. e f.inv.1. agg.inv. TS etnol. dei Galla | agg.inv., s.m. e f.inv., che, chi appartiene ai Galla | s.m.pl. con iniz. maiusc., popolo cuscitico dell'Africa orientale, suddiviso in numerose tribù e sottogruppi2. s.m.inv. TS ling. lingua cuscitica parlata da tale popolo, appartenente alla famiglia camitica\DATA: 1888.ETIMO: etnonimo.
Dizionario Italiano.